Citizen science per le balene e i delfini
Chiunque può contribuire ad assicurare la sopravvivenza dei cetacei. Ed è un’esperienza eccezionale.
Chiunque può contribuire ad assicurare la sopravvivenza dei cetacei. Ed è un’esperienza eccezionale.
Citizen science (letteralmente la “scienza fatta dai cittadini”) è un nuovo modo di concepire la ricerca che si sta affermando in molti campi: indica la partecipazione di persone non specializzate a uno studio scientifico – una formula che sta dando risultati importanti in molti settori, dall’astronomia alla biochimica.
Tethys ha scommesso fin dalla sua fondazione proprio sul coinvolgimento del pubblico per la raccolta dati. A differenza, però, della maggior parte degli altri progetti di citizen science, questo non richiede di fornire dati autonomamente via internet, bensì è molto più coinvolgente: consente infatti di partecipare di persona alle ricerche su balene e delfini in mare, fianco a fianco con i ricercatori. Non è richiesta alcuna esperienza precedente: i volontari collaborano con un team di esperti a bordo dell’imbarcazione da ricerca “Pelagos” oppure presso la base nel villaggio di Vonitsa, in Grecia, ed hanno l’occasione di vivere un incontro ravvicinato con delfini o balene.
In quasi 30 anni di attività, Tethys ha coinvolto migliaia di volontari non specialisti provenienti da tutto il mondo, che hanno sponsorizzato la ricerca sui mammiferi marini e permesso di ottenere dati di importanza cruciale.
A non-profit organization for the study and conservation of the marine environment
Viale G.B. Gadio 2 - I-20121 Milano Italy
email: tethys@tethys.org
ph. +39 02 720 01 947.
fax +39 02 39 29 05 25
skype: tethys_milano