Le aree di studio dell’Ionian Dolphin Project in Grecia
Il golfo di Amvrakikos e l’arcipelago interno del mar Ionio, due eccezionali opportunità per studiare l’ecologia dei delfini
Le due aree di studio IDP sono molto diverse tra loro sia per le caratteristiche ambientali che in termini di minacce rappresentate dalle attività umane; offrono quindi l’opportunità di comprendere i legami tra la condizione dei delfini e la qualità degli habitat in situazioni diverse.
Il golfo di Ambracia o di Amvrakikos è la nostra area di studio principale ed è anche il luogo in cui si trova la stazione di campo IDP. Il golfo è un bacino semi-chiuso e rappresenta una delle aree costiere più produttive della Grecia. La ricerca condotta dall’Istituto Tethys fin dal 2001 indica che qui la densità dei tursiopi è tra le più elevate del Mediterraneo. Sulla base del lavoro di foto-identificazione (49.500 foto di pinne dorsali archiviate e 196 individui identificati tra il 2001 e il 2013) questi delfini mostrano alti livelli di “fedeltà” all’interno del golfo. I movimenti dentro e fuori da Amvrakikos sembrano limitati, probabilmente a causa delle sostanziali differenze tra le acque superficiali, altamente ricche di nutrienti del golfo e quelle profonde, oligotrofiche (cioè a basso contenuto di nutrienti) del mar Ionio.
Il golfo di Ambracia è considerato a rischio a causa degli inquinanti trasportati dai fiumi Louros e Aracthos e delle acque di scarico provenienti dalla trasformazione di prodotti agricoli da parte delle piccole industrie della zona. Le attività umane, tra cui agricoltura, allevamento, pascolo, pesca e aquacultura intensiva si sono ampliate rapidamente negli ultimi anni, causando il degrado delle aree paludose nella parte settentrionale del golfo. L’aumento dell’acquacoltura e l’intensificazione dell’agricoltura, con livelli di inquinamento sempre più elevati, minacciano l’ecosistema. Nel mese di aprile 2008, il golfo, che è anche abitato da tartarughe marine Caretta caretta, e che vanta una ricca fauna di uccelli, tra cui specie rare, è diventato un Parco Nazionale. Tuttavia, non è stata intrapresa alcuna azione concreta per affrontare i problemi legati alla crescente eutrofizzazione, all’inquinamento e ad altri impatti antropici, e nessuna considerazione è stata data alla ricca megafauna marina del golfo.