Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo
È uscito il 24 ottobre il nuovo libro di Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo, pubblicato da Enrico Damiani Editore.
L’opera sarà presentata il 15 novembre all’Acquario Civico di Milano, nell’ambito di BookCity Milano 2025.
“Vedere il progressivo degrado del Mediterraneo a opera dell’uomo mi ha fatto sentire un moto di ribellione contro questo sperpero di valori naturali, e mi ha spinto a voler sensibilizzare le persone sull’esistenza dei tesori del mare e sul rischio di perderli.” Così Giuseppe Notarbartolo di Sciara, fondatore e attuale vicepresidente dell’Istituto Tethys, descrive l’impulso che lo ha portato a scrivere questo libro, versione italiana di Sailing Across a Wounded Sea, edito in inglese da Springer Nature.
Dopo millenni di convivenza con una straordinaria varietà di animali marini, negli ultimi decenni l’essere umano ha rotto l’equilibrio: oggi anche nel Mediterraneo, la sopravvivenza di molte specie è sempre più incerta. Eppure, a differenza delle tragedie classiche, nella realtà c’è sempre la possibilità di cambiare il corso degli eventi. Spesso la mancanza di azione deriva semplicemente dalla mancanza di consapevolezza: come possiamo preoccuparci per una perdita, se non sappiamo nemmeno cosa stiamo perdendo?
Meraviglie di un mare ferito racconta un viaggio ideale intorno al Mediterraneo per incontrare i suoi abitanti non umani, intrecciando episodi reali raccolti in oltre mezzo secolo di vita e ricerca. Tra balenottere, capodogli, delfini, mante e foche monache, Notarbartolo di Sciara accompagna il lettore in un racconto in cui scienza, esperienza diretta e riflessione si fondono in un messaggio di speranza e responsabilità.
Nel corso di quarant’anni di attività, Giuseppe ha descritto le piccole ma importanti popolazioni di balene e delfini del Mediterraneo, con l’obiettivo di alimentare una coscienza collettiva capace di garantire un futuro a questi animali straordinari. Un futuro in cui possano tornare a prosperare, se solo l’uomo imparerà a rispettare il fragile equilibrio del mare e i processi naturali che lo sostengono.
Scienziato, funzionario pubblico, divulgatore e navigatore, Notarbartolo di Sciara ha dedicato la vita alla protezione della biodiversità marina. Dopo gli studi in California e anni di ricerca su balene, delfini, squali e mante in varie parti del mondo, nel 1985 è tornato nel Mediterraneo per mettere la sua esperienza al servizio della conoscenza e della tutela di questo mare antico e prezioso.


